![](https://54ecf88af6.cbaul-cdnwnd.com/ff47f5370dafbca2fbe0b143bb482bfe/200000016-a698ca698f/Via%20Gallarate%20%283%29.jpg?ph=54ecf88af6)
IL METANO
![](https://54ecf88af6.cbaul-cdnwnd.com/ff47f5370dafbca2fbe0b143bb482bfe/200000020-59a1a59a1d/metano.png?ph=54ecf88af6)
QUALCHE NOTIZIA SUL METANO
Il gas metano viene acquistato dalla SNAM SpA e arriva direttamente dal metanodotto alla nostra cabina di riduzione e misura posta a Settimo Milanese, alla pressione variabile di circa 12 bar.
Prima di entrare in cabina il gas viene preriscaldato o raffreddato e portato alla temperatura di circa 15°, poi viene misurato attraverso un sofisticato sistema complex, in grado di dare immediatamente il volume di gas prelevato ed i dati relativi alla pressione ed alla temperatura del momento.
Il gas misurato viene aspirato da compressori, raffreddato e quindi convogliato ai box per carri bombolai, mentre il gas per autotrazione viene prima stoccato in bomboloni e poi immesso ai box delle colonnine per la distribuzione diretta agli automezzi.
I carri bombolai possono avere una capacità variabile da 2.200 a 5.000 mc. e sono costituiti da pacchi bombole da 40 litri ciascuna. Tutti vengono caricati ad una pressione di 196 bar alla temperatura di 15° circa.
Esistono anche cisterne con una capacità geometrica di 48.500 litri ad una pressione di 40 bar per una temperatura di 15°.
Il metano a mezzo carri bombolai o cisterne viene trasportato per uso combustibile sia industriale che civile presso utenze di svariata tipologia (comuni, fabbriche, aziende, aziende gas) o per sopperire a carenze di gas nei metanodotti dovute a lavori o interruzioni particolari.
In caso di calamità naturali siamo precettati dalla Protezione Civile.